Passeggiate naturalistiche durante “Magici Intrecci Primaverili” del 31.03.-02.04.2023

"Lungo le rive del Limburino, tra parchi e boschi"

In occasione di “Magici Intrecci Primaverili” che si terrà al castello di Strassoldo di Sopra (Ud) dal 31.03 al 02.04.2023, Barbara Strassoldo proporrà delle passeggiate naturalistiche "Lungo le rive del Limburino, tra parchi e boschi" nel Natoc dell’adiacente castello di Strassoldo di Sotto nei seguenti orari:

Biglietto € 5, da acquistare alle casse

Ritrovo: Arco di porta Cistigna

La riserva naturale “Il Natoc” si estende per 46 ettari a confine con il parco del castello. Negli ultimi quarant’anni il prof. Raimondo Strassoldo ha piantato e cura decine di migliaia di alberi in questa area per ricreare il bosco che c’era una volta. 

Da quando nel 2009 è stata vietata la caccia al suo interno l’area si è ripopolata di animali. Si possono così vedere caprioli stanziali, aironi, germani reali, scoiattoli, lepri, uccelli rapaci e altre specie selvatiche.

Magici intrecci primaverili 2023 - 31 marzo / 1-2 aprile

Comunicato di Gabriella Williams di Strassoldo

Titolo: “Magici Intrecci Primaverili”

Luogo: Castello di Strassoldo di Sopra (Udine)

Date: venerdì 31 marzo 2023 (ore 14 – 19) – sabato 1 aprile e domenica 2 aprile (ore 9 – 19)

Organizzatore: Castello di Strassoldo sas, Via dei Castelli, frazione Strassoldo, 33052 Cervignano del Friuli (Ud)

Informazioni:

25 anni per la raffinata rassegna che vede radunati die volte l’anno nel complesso castellano e nei suoi giardini oltre 100 maestri artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli d’eccellenza

Il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023, week-end delle Palme, ritorna al Castello di Strassoldo di Sopra (Ud) in Friuli Venezia Giulia l’attesa rassegna “Magici Intrecci Primaverili”, che dal 1998 attira ogni volta un folto e affezionato pubblico che ama il bello, la storia, la creatività e la natura, attratto dal raffinate proposte degli espositori e dagli scenografici addobbi che, diversi da edizione a edizione, decorano interni ed esterni del complesso castellano.

Cuore dell’omonimo paesino friulano che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia @borghitalia , il maniero (che ha anche un gemello, cioè il Castello di Strassoldo di Sotto) farà da cornice d’eccezione a oltre 100 eccellenti artigiani, vivaisti e piccoli imprenditori agricoli provenienti da tutta l’Italia, le cui postazioni verranno disposte con cura nei saloni dei due piani del palazzo principale del maniero, nel parco, nella pileria del riso, nel brolo e nella cancelleria. Lungo l’affascinante itinerario, abbellito da scenografiche decorazioni primaverili dedicate alla festività delle Palme, i visitatori potranno ammirare e acquistare oggetti che non si trovano ovunque e immergersi nell’incanto del castello e dei suoi giardini. 

Selezionati personalmente dalla proprietaria, gli espositori porteranno produzioni rigorosamente fatte a mano, di alta qualità e rispettose dell’ambiente come decori e arredi per la casa e il giardino, abiti, gioielli in oro, argento, rame e bronzo, con pietre preziose e perle, bigiotteria di alta gamma, cappelli, borse di ogni forma, lampade, capi lavorati al telaio e tinti con erbe officinali, scarpe da uomo e donna, “scarpets” classiche o con ricami e cristalli, oggetti antichi o di brocantage, in cartapesta, fildiferro, vimini, carta, vetro, ferro, legno e ceramica, cosmetici bio, accessori per capelli, profumi per l’ambiente e la persona, preparati fitoterapici, frutta e verdura biologica essiccata, candele di soia e cera d’api, sculture e altro.

L’antico brolo accoglierà vivaisti con piante particolari e rare e un “plant hunter” (cacciatore di piante), che saranno lieti di dispensare buoni consigli. Gli amanti del verde potranno ammirare i giardini ancora parzialmente spogli, con teneri colori primaverili mentre si risvegliano dal sonno invernale, quando gli alberi saranno tempestati da morbide gemme, le piante da frutto saranno fiorite e i freschi prati lambiti da chiare acque di risorgiva celeranno qua e là ellebori, tulipani, muscari, narcisi, giacinti, anemoni e ipheion.

Non mancheranno delizie per il palato, come golose cioccolate, torte, creme, biscotti e pasticcini, chutney, primizie dell’orto, composti a base di peperoncini coltivati in Friuli, marmellate, pane speciale, grappe di fiori ed erbe, miele, prosecco e vini premiati, olio extravergine d’oliva umbro, formaggi della Franciacorta e vero aceto balsamico di Modena.

Come è nello “spirito di Strassoldo”, i visitatori, gli espositori e gli organizzatori saranno accomunati dalla voglia di dimenticare le tensioni quotidiane e di assorbire l’energia positiva che permea il luogo e la rassegna. Diverse piacevoli iniziative collaterali arricchiranno le giornate.

Biglietti:

Salta la fila, acquista il biglietto su https://www.vivaticket.com/it/Ticket/magici-intrecci-primaverili/202750

Il biglietto elettronico sarà valido per uno qualsiasi dei tre giorni, anche se riporta una data specifica.

Note:

Iniziative collaterali:

Informazioni sulla regione: www.turismofvg.it @turismo_fvg

Attrattive della zona che si possano aggiungere alla gita:

Workshop di arte e di fiori per bambini

Quando: sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 alle ore 15, durante la rassegna "Magici Intrecci Primaverili", che si terrà al Castello di Strassoldo di Sopra (Ud) dal 31.03. al 02.04.2023

Titolo: "Il segreto della primavera" - Durata:1,5 ora - Per chi: bimbi dai 5 agli 11 anni - Gratuiti

A cura del: Settore Didattica Museale della società cooperativa Arteventi.

Dove: nei giardini degli armigeri.

Descrizione: dove si nasconde la primavera quando non la vediamo? Forse in una stufa? In una calda sciarpa? O in un vaso di fiori? Tra alibi illustrati, quadri, fiori, piante e colori andiamo alla ricerca della primavera e dei suoi nascondigli, per catturarne qualche goccia da custodire tutto l'anno.

Con una tecnica tutta particolare, costruiremo una lanterna di vetro e fiori in cui conservare la primavera per illuminare le buie sere invernali, riscaldare le grigie giornate autunnali e profumare i caldi pomeriggi d'estate.

Alloggi, ristoranti e attrattive vicino a Strassoldo

RISTORANTI:

ALLOGGI entro un raggio di 15 km:

ATTRATTIVE salienti della zona

La basilica di Aquileia
L'isola dorata di Grado
Trieste